A chi è caduto questo fazzoletto?
sabato 20 ottobre 2012
sabato 22 settembre 2012
sabato 15 settembre 2012
domenica 2 settembre 2012
sabato 1 settembre 2012
Mercatino dell'Antiquariato a Pieve di Cento (BO), Domenica 26/08/2012
L'autunno è ormai qui, e si vede: l'ultimo mercatino di Pieve di Cento ha risentito di un clima decisamente poco clemente che ha fatto fuggire quasi tutti gli espositori.
Come al solito sono riuscito a recuperare qualcosa di interessante, ma gli spazi vuoti tra i banchi erano decisamente deprimenti. Speriamo in un miglioramento il mese prossimo.
Come al solito sono riuscito a recuperare qualcosa di interessante, ma gli spazi vuoti tra i banchi erano decisamente deprimenti. Speriamo in un miglioramento il mese prossimo.
lunedì 27 agosto 2012
Ibidem: L'umiliante equivoco
Quanto più progredisce l'enorme processo industriale e tecnico, dalla macchina a vapore fino all'elettricità, tanto più tale processo crea l'illusione che proprio in lui consiste il processo della civiltà. Il che rende possibile quell'umiliante equivoco secondo il quale le forze economiche e l'interesse economico determinerebbero e dominerebbero il corso del mondo.
Johan Huizinga, trad. Corinna von Schendel, Homo Ludens, Verona: Einaudi, 1967
Etichette:
ibidem
sabato 25 agosto 2012
sabato 18 agosto 2012
domenica 12 agosto 2012
sabato 11 agosto 2012
Ibidem: L'ateo del villaggio
L'ateo del villaggio
Voi giovani oratori sulla dottrina
dell'immortalità dell'anima,
io che qui giaccio ero l'ateo del villaggio,
loquace, litigioso, versato negli argomenti
dei miscredenti.
Ma in una lunga malattia
mentre tossivo a morte
lessi le Upanishad e il poema di Gesù.
Ed essi accesero una fiaccola di speranza e d'intuizione
e di desiderio che l'Ombra,
guidandomi rapida tra le caverne del buio,
non poté estinguere.
Ascoltatemi, voi che vivete nei sensi
e pensate soltanto attraverso i sensi:
l'immortalità non è un dono,
l'immortalità è un compimento;
e solo coloro che si sforzano molto
potranno ottenerla.
Edgar Lee Masters, trad. Fernanda Pivano, Antologia di Spoon River, Torino: Einaudi, 1970.
Etichette:
ibidem
Mercatino dell'Antiquariato a Casumaro (FE), Domenica 5/08/2012
Domenica scorsa ho visitato per la prima volta alla luce del giorno il mercatino di Casumaro (in realtà ho già visto un'edizione "notturna" in occasione di una fiera): gli espositori non occupano molto spazio (un cortile e una piazzetta in tutto) e il mercatino si visita in un'ora scarsa ma questo non significa che non si possano trovare oggetti interessanti, tant'è vero che con 6€ ho portato a casa alcuni libri di storia locale decisamente poco comuni... e non sono stato il solo a tornarmene a casa soddisfatto. Comunque non è il posto adatto per i cercatori d'antiquariato, se invece siete in caccia per fumetti, elettrodomestici e altro materiale "da soffitta" è una tappa consigliata!
lunedì 6 agosto 2012
Ibidem: Un pugno di soldi
Tra i Carmina Burana (testi poetici contenuti in un manoscritto del XIII secolo) ho trovato un pezzo che è attuale oggi più che mai.
La traduzione dal latino è abbastanza libera e in alcuni punti è ispirata a quella di George F. Whicher (The Goliard Poets, Cambridge: University press, 1949). Buon divertimento!
La traduzione dal latino è abbastanza libera e in alcuni punti è ispirata a quella di George F. Whicher (The Goliard Poets, Cambridge: University press, 1949). Buon divertimento!
Etichette:
ibidem
sabato 4 agosto 2012
sabato 28 luglio 2012
giovedì 26 luglio 2012
Fiori e Colori: Bollettino dei Mercatini - 06
A fine settembre (29 e 30) tornerà la mostra florovivaistica Fiori e Colori nei giardini di Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (PD), in concomitanza con il Mercatino (domenica 30). Consiglio a tutti di farci almeno un pensierino: l'anno scorso è stata stupenda. Potete vedere qualche foto QUI.
Riporto parte della mail inviatami dal servizio di organizzazione (villacontarini@regione.veneto.it):
Riporto parte della mail inviatami dal servizio di organizzazione (villacontarini@regione.veneto.it):
la mostra avrà luogo il 29 e 30 settembre 2012; per il 30 settembre è prevista anche la presenza di stands enogastronomici, intrattenimento musicale e giochi gonfiabili per bambini. L'accesso al parco sarà gratuito per entrambe le giornate.
mercoledì 25 luglio 2012
Mercatino dell'Antiquariato a Pieve di Cento (BO), Domenica 22/07/2012
Il mercatino di Pieve nella sua collocazione temporanea |
Come al solito mi sono portato a casa qualche libro, ma non sono stato il solo: anche la mia ragazza ha trovato pane per i suoi denti (o carta per i suoi polpastrelli).
Etichette:
libri,
mercafoto,
mercatino,
pieve di cento
lunedì 23 luglio 2012
Ibidem: Il genitore dell'Homo Videoludens
Il fatto che l'evoluzione della tecnologia digitale e la conseguente diffusione dei personal computer su larga scala siano eventi relativamente recenti, ne ha precluso l'accesso alle fasce della popolazione in cui la cultura della parola scritta è ancora fortemente radicata. [...] Per il genitore gutemberghiano il figlio multimediale rappresenta un alieno analfabeta, degno di considerazione solo quando è necessario programmare il videoregistratore.
Serio Videoludere, di Francesco Alinovi, in Per una cultura dei videogames: teorie e prassi del videogiocare, a cura di Matteo Bittanti, Milano: Unicopli, 2008
Etichette:
ibidem
sabato 21 luglio 2012
Bollettino dei Mercatini - 05
Domenica 22 luglio tornerà il Mercatino di Pieve di Cento.
Sede provvisoria del mercatino dell'antiquariato sono i viali della circonvallazione che uniscono Porta Ferrara a Porta Bologna.
Altre informazioni QUI.
Sede provvisoria del mercatino dell'antiquariato sono i viali della circonvallazione che uniscono Porta Ferrara a Porta Bologna.
Altre informazioni QUI.
giovedì 19 luglio 2012
[LIBRO] L'inchiostro del Diavolo
- TITOLO: L'inchiostro del Diavolo
- AUTORE: Mario Ajello
- EDIZIONE: Ponte alle Grazie, 2004
- PROVENIENZA: Libreria, nuovo
Etichette:
censura,
libri,
recensione,
saggistica,
storia
mercoledì 18 luglio 2012
Mercatino di Cento (FE), Domenica 15/07/2012
Ubicazione:
Cento FE, Italia
![]() |
Collocazione temporanea del Mercatino |
La cosa più bella di questa edizione è stata vedere la città riprendesi, lentamente ma con decisione, tutti gli spazi che sono stati sottratti dalla distruzione del terremoto.
Godetevi le foto!
martedì 17 luglio 2012
Mercatino di Portomaggiore (FE), Sabato 14/07/2012
Ubicazione:
44015 Portomaggiore FE, Italia
Da qualche mese la Pro Loco di Portomaggiore (FE) organizza il secondo sabato del mese un mercatino/mostra-scambio nel centro della cittadina (dal primo mattino alle 19, se non ricordo male), purtroppo non sono mai riuscito a farci un giro prima d'ora a causa di impegni di studio (si, di sabato...).
È evidente che il mercatino è ancora in fase di formazione ma gli organizzatori stanno facendo un ottimo lavoro: i banchi non sono pochi e il materiale è interessante, più oggetti "da soffitta" che antiquariato a dire il vero. Vedremo che sorprese riserverà per il futuro!
È evidente che il mercatino è ancora in fase di formazione ma gli organizzatori stanno facendo un ottimo lavoro: i banchi non sono pochi e il materiale è interessante, più oggetti "da soffitta" che antiquariato a dire il vero. Vedremo che sorprese riserverà per il futuro!
lunedì 16 luglio 2012
[LIBRO] La saggezza del bibliotecario
- TITOLO: La saggezza del bibliotecario
- AUTORE: Michel Melot
- TRADUTTORE: Eleonora Missana
- EDIZIONE: Sylvestre Bonnard, 2006
- PROVENIENZA: Libreria, nuovo
Etichette:
libri,
recensione,
saggistica
domenica 15 luglio 2012
Ibidem: Gli autori lo sanno
Il più delle volte, quando afferra un libro, il bibliotecario non inizia immediatamente la lettura. Prende le misure dell'opera, la soppesa con lo sguardo, osserva a lungo la copertina, il risvolto e il dorso, poi dà un'occhiata al frontespizio, titolo, autore, editore, tutto ciò che definisce "autorità" e "indirizzi", va direttamente al colophon, rileva la data, il formato, il numero di pagine, indugia sull'indice, verifica se ci sono una bibliografia, degli indici e delle illustrazioni; valuta alla fine la sua robustezza e la qualità della carta, dell'impaginazione e della stampa. Tutto qui. Se gli autori lo sapessero, farebbero dei libri finti destinati unicamente alle biblioteche. Alcuni lo sanno.
Michel Melot, trad. Eleonora Missana, La saggezza del bibliotecario, Cremona: Sylvestre Bonnard, 2006.
Etichette:
ibidem
sabato 14 luglio 2012
mercoledì 11 luglio 2012
Mercatino di Stellata (FE), Domenica 08/07/2012
Ubicazione:
Stellata, 44012 Bondeno FE, Italia
Questa domenica si è svolta la prima edizione del Mercatino di Stellata dopo il tragico terremoto di maggio. Sebbene il paese non sia stato colpito pesantemente dall'evento, camminando per i viottoli se ne possono scorgere evidenti tracce: il campanile rinforzato da spessi pali di legno, camini mutili e qualche muro sbrecciato. Purtroppo anche il mercatino non ne è uscito indenne: pare che l'edizione di luglio non sia stata pubblicizzata a dovere (probabilmente perché il comune ha problemi più pressanti del piazzare cartelloni a destra e a manca, oppure perché si temeva di non raggiungere quota 200 espositori, come è effettivamente avvenuto) e quindi non si sono visti tanti visitatori e anche molti venditori (pardon... espositori, queste sono mostre scambio!) non si sono fatti vivi. Molte strade sono rimaste pressoché deserte, producendo un effetto estremamente malinconico.
Detto questo, io sono tornato a casa più che soddisfatto: con 30€ ho fatto il pieno di Adelphi (usati ma non rovinati: adoro l'aspetto "vissuto" che alcuni libri acquistano con il tempo!) e ho trovato anche un bel libretto del '700 per la mia collezione di teologia. Mica male!
Adesso gustatevi le foto!
Detto questo, io sono tornato a casa più che soddisfatto: con 30€ ho fatto il pieno di Adelphi (usati ma non rovinati: adoro l'aspetto "vissuto" che alcuni libri acquistano con il tempo!) e ho trovato anche un bel libretto del '700 per la mia collezione di teologia. Mica male!
Adesso gustatevi le foto!
lunedì 9 luglio 2012
Bollettino dei Mercatini - 04
Domenica 15 luglio 2012 tornano BiblioGrafica (mostra mercato di libri usati, rari, fuori commercio, e di
stampe, grafica e collezionismo cartaceo in genere) e il mercatino di Cento (FE).
Ecco un estratto del messaggio che mi è stato inviato:
Ecco un estratto del messaggio che mi è stato inviato:
Data l'impossibilità di utlizzare i portici di via Matteotti, saremo sotto i portici di Corso Guercino, lato Casa Pannini (precisamente, dal civico 88 verso la Piazza del Guercino).
Anche il Mercatino delle Cose Antiche si sposta nello stesso lato di corso Guercino, in viale Bonzagni e nei giardini Ugo Bassi.
sabato 7 luglio 2012
mercoledì 4 luglio 2012
Mercatino dell'Antiquariato a Medicina (BO), Domenica 01/07/2012
Ubicazione:
40059 Medicina BO, Italia
Normalmente il Mercatino di Medicina salta i mesi di gennaio, luglio e agosto, questa è stata un'eccezione per recuperare l'edizione di febbraio, sospesa a causa delle abbondanti nevicate.
Bollettino dei Mercatini - 03
Il Mercatino di Stellata dovrebbe riprendere regolarmente dalla prossima domenica (8 luglio).
sabato 30 giugno 2012
giovedì 28 giugno 2012
Articolo 4
Everyone, not just workers, have to understand and change. That includes youth, who need to know a job isn't something you obtain by right but something you conquer, struggle for and for which you may even have to make sacrifices.
Elsa Fornero, al Wall Street Journal
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Articolo 4 della Costituzione, a tutti gli Italiani.
Etichette:
politica
mercoledì 27 giugno 2012
Ibidem: Il Collezionista
Sono certo che il lettore conosce quel particolare stato d'animo in cui un oggetto, non importa se usato tutti i giorni oppure osservato solo di sfuggita, acquista ai nostri occhi uno speciale fascino. È così che hanno sempre inizio passione e collezionismo. Incominciamo a immergerci nell'oggetto, a penetrarlo in profondità. Esso ci svela i suoi segreti e, se avremo pazienza, scopriremo che a ogni passo se ne presenta uno nuovo. Le radici del più piccolo fiore si ramificano nell'infinito, e solo la nostra passione ce le rivela. Ciò che non si manifesta è solo dissimulato.
Ernst Jünger, trad. di A. La Rocca e G. Russo. Il libro dell'orologio a polvere, Milano, Adelphi: 2008
Etichette:
ibidem
martedì 26 giugno 2012
Bollettino dei Mercatini - 02
Domenica 1 luglio si svolgerà una edizione straordinaria del Mercatino di Medicina, recupero dell'edizione persa causa neve a febbraio
domenica 24 giugno 2012
mercoledì 20 giugno 2012
Mercatino di Ravenna, Sabato 16/06/2012
Ubicazione:
Ravenna RA, Italia
Visto che ormai passo tutti i miei fine-settimana a Ravenna, una visita al mercatino dell'antiquariato locale (si svolge in Via Mario Gordini e nella piazza antistante la Cassa di Risparmio di Ravenna) era d'obbligo.
Le bancarelle in piazza |
Etichette:
antiquariato,
mercafoto,
mercatino,
ravenna
domenica 17 giugno 2012
mercoledì 13 giugno 2012
Orrori Quotidiani: Il Bivio di Alfano
Il Segretario del Pdl nel suo intervento alla Camera dopo l'informativa del Presidente del Consiglio ha detto:
L’Europa si trova a un bivio decisivo della propria storia. Il bivio è quello tra l’andare avanti e il tornare indietro.Bivio dove si ha la possibilità di andare avanti o indietro: dicesi volgarmente strada dritta.
martedì 12 giugno 2012
[LIBRO] Firmino
- TITOLO: Firmino
- AUTORE: Sam Savage
- TRADUTTORE: Evelina Santangelo
- EDIZIONE: Einaudi, 2008
- PROVENIENZA: Mercatino
lunedì 11 giugno 2012
giovedì 7 giugno 2012
Ibidem: Perle d'inchiostro
Quando capii meglio gli uomini, compresi che era proprio questo incredibile disordine una delle ragioni per cui amavano Pembroke Books. Non venivano li soltanto per comprare qualche libro, pagare e andar via alla svelta. Se ne stavano a gironzolare intorno. Lo chiamavano «curiosare», ma era piuttosto qualcosa di simile a un lavoro da archeologi o minatori. [...] quando riuscivano a cavare fuori qualche perla di letteratura da un cumulo di ciarpame, erano di gran lunga più felici che se fossero entrati soltanto per comprare.Sam Savage, trad. Evelina Santangelo, Firmino, Trento: Einaudi, 2008.
Etichette:
ibidem
lunedì 4 giugno 2012
Bollettino dei Mercatini - 01
Ho appena ricevuto conferma dal Comune riguardo la sospensione a tempo indeterminato del Mercatino delle Cose Antiche di Cento (FE), viste le gravi problematiche generate dai recenti eventi sismici.
Cercherò di mantenere aggiornato il blog con nuove informazioni quando queste si dovessero presentare. Invito anche gli interessati a consultare periodicamente il sito della pro-loco di Cento e in caso di necessità a telefonare ai numeri 051.901538 - 347.7683561.
AGGIORNAMENTO 4/6/2012 23:24 Pare che il mercatino di Stellata non salterà, probabile conferma mercoledì.
AGGIORNAMENTO 5/6/2012 09:43 Dal Comune mi informano che il Mercatino dell'Antiquariato di Stellata è sospeso per il mese di Giugno e dovrebbe riprendere regolarmente dal mese prossimo.
AGGIORNAMENTO 5/6/2012 09:43 Dal Comune mi informano che il Mercatino dell'Antiquariato di Stellata è sospeso per il mese di Giugno e dovrebbe riprendere regolarmente dal mese prossimo.
sabato 2 giugno 2012
venerdì 1 giugno 2012
17 Novembre 1570: Il terremoto a Ferrara.
![]() |
Una torre del Castello Estense dopo la scossa del 20/5/2012 |
martedì 29 maggio 2012
Moria di pesci nel Canale San Nicolò, Medelana
Come se non bastasse il terremoto, stamane nel canale San Nicolò, vicino a Medelana (FE) sono apparsi banchi di pesce morto, probabilmente avvelenato. Non so se ci sono collegamenti con i recenti eventi sismici (es. tubature rotte, zolfo, intorbidimento delle acque...).
Etichette:
terremoto
lunedì 28 maggio 2012
Mercatino di Piazzola sul Brenta (PD), Domenica 27/05/2012
Ubicazione:
Piazzola sul Brenta PD, Italia
Dopo otto mesi di assenza finalmente sono tornato a far visita mercatino (anche se il suffisso -ino è veramente assurdo in questo caso) di Piazzola. È stata anche la prima domenica senza pioggia o disastri naturali in un bel po' di tempo: un sollievo.
![]() |
La mappa del mio percorso al mercatino di Piazzola |
sabato 26 maggio 2012
Proverbio della settimana: 21-2012
Non si sta mai tanto bene, che non si possa star meglio, né tanto male, che non si possa star peggio.
Etichette:
proverbio
giovedì 24 maggio 2012
Ibidem: leggere, ascoltare, svaporare
Discutendo dei recenti successi di eventi che prevedono la declamazione di capolavori del passato (es. la Divina Commedia letta da Benigni)...
Il recupero di una fruizione corale e collettiva aiuta certo a riaccostarsi a poeti e opere che, conosciute magari sui banchi di scuola, sono gravate dal ricordo dell'obbligo e della noia, ma difficilmente indica la strada più proficua per combattere l'illetteratismo crescente e promuovere il consumo diffuso dei beni librari. La recitazione, riattivando la funzione del dicitore colto [...] tende piuttosto ad innescare un nuovo paradosso. Le forme della spettacolarizzazione di massa non solo inclinano a riproporre le antiche pratiche ricettive dell'ascolto, più o meno distratto, ma grazie ai protocolli dell'oralità sonoramente scandita, rilegittimano la fruizione «rituale» e auratica a cui erano destinati testi morfologicamente estranei alla riproducibilità tecnica e alla «percezione muta» della pagina inchiostrata. Così l'esperienza della lettura letteraria rischia di svaporare ulteriormente.
Tratto da La lettura romanzesca e la «gran norma dell'interesse» di Giovanna Rosa
in Libri per tutti, a cura di Lodovica Braida e Mario Infelise, Torino, UTET: 2010
Etichette:
ibidem
mercoledì 23 maggio 2012
Filigrana ferrarese
Qualche settimana fa ho avuto occasione di frequentare alcune lezioni tenute dal Prof. Dominique Varry, una di queste ha trattato la tematica della pirateria editoriale toccando lo studio delle filigrane come mezzo per individuare la reale località di stampa di un testo "pirata". Beh, mi è venuto in mente che non ne ho mai fatto menzione sul blog e poi proprio qualche giorno dopo mi è capitato tra le mani un libro stampato a Ferrara (la mia provincia) nel 1840... un ottimo pretesto. Avete voglia di seguirmi in un breve viaggio tra vergelle, colonnelli e carta di stracci?
![]() |
Parte di una filigrana in trasparenza |
Etichette:
antiquariato,
curiosità,
Ferrara,
libri
domenica 20 maggio 2012
Terremoto: poche ore dopo...
Purtroppo oggi ho avuto la sfortuna di subire un brusco risveglio alle 4 di mattina (In realtà mi sono svegliato con la scossa dell'una, ma convinto di essermi sognato tutto sono tornato a ronfare beatamente). Io e la mia ragazza avremmo dovuto partecipare in mattinata a una Comunione nella chiesa di Sant'Agostino, pesantemente danneggiata dal sisma.
Nella sfortuna non ce la siamo passata malissimo: un disastro in casa ma la struttura ha retto. Purtroppo i capannoni circostanti sono stati meno fortunati. Ho documentato alcuni danni.
Nella sfortuna non ce la siamo passata malissimo: un disastro in casa ma la struttura ha retto. Purtroppo i capannoni circostanti sono stati meno fortunati. Ho documentato alcuni danni.
Etichette:
terremoto
sabato 19 maggio 2012
martedì 15 maggio 2012
Mercatino di Marzaglia (MO), Sabato 12/05/2012
Ubicazione:
Marzaglia MO
Il Mercatino di Marzaglia è un po' diverso dai mercatini che avete trovato su questo blog: difficilmente ci troverete libri (beh in effetti qualcosa c'è, ma tutti di argomento specifico) o antiquariato, infatti il mercatino è tutto dedicato alla radiantistica e al mondo che le gravita intorno (anche informatica, quindi).
8:30 di mattina e già in coda per parcheggiare... |
Etichette:
informatica,
marzaglia,
mercafoto,
mercatino
lunedì 14 maggio 2012
Ibidem: libridinoso
Quando il gusto dei libri degenera in passione diventa una sorgente perenne di capricci e di raffinate piagnolerie. La loro quantità moltiplicata smisuratamente, non è sufficiente a riempire gli ancor più vasti desideri del cuore umano, il quale si mette a fare sottili distinzioni sulla loro qualità.Louis Bollioud Mermet, trad. Pino Di Branco. Sulla bibliomania.
Etichette:
ibidem
giovedì 10 maggio 2012
Ibidem: provocazioni informative
Nessuno fra i tanti nemici del fumo, dell'alcool e degli stupefacenti il quale si renda conto che il flagello ben più grave, perché diffuso e contagioso, è rappresentato dagli spacciatori di cosiddette notizie.Vincenzo Zeno-Zencovich. Alcune ragioni per sopprimere la libertà di stampa. Roma: Laterza, 1995.
Etichette:
ibidem
martedì 8 maggio 2012
Ibidem: dispotici dotti
I bibliotecari si considerano talora non già i tutori, ma i padroni del patrimonio librario. [...] Ebbene questi uomini dotti, sofferenti, espertissimi, gelosi e alquanto frustrati, odiano i lettori. Lo studioso che (così loro pare) giunge sereno in biblioteca, «ordina» dei libri e se li gode lì seduto sotto i loro occhi è - ai loro occhi - uno che si gode comodamente i loro beni e li fa fruttare per chi sa quali meravigliose carriere. Dirgli «NO» è per loro un piacere quasi fisico.
Luciano Canfora. Libro e Libertà. Bari: Laterza, 2005
Etichette:
ibidem
sabato 5 maggio 2012
mercoledì 2 maggio 2012
Ibidem: Più Privato, meno Stato.
La convinzione che la libera economia di mercato, oltrepassando ogni frontiera, sappia regolare la convivenza umana meglio delle leggi e di ogni forma politica democraticamente legittimata si è introdotta nell'impianto ideologico dei partiti dominanti. Questo fenomeno viene detto neoliberismo.Klaus Werner & Hans Weiss. I Crimini Delle Multinazionali. Roma: Newton Compton, 2010.
Etichette:
ibidem
martedì 1 maggio 2012
[LIBRO] La carta sferica
- TITOLO: La carta sferica
- AUTORE: Arturo Pérez-Reverte
- TRADUTTORE: Roberta Bovaia e Silvia Sichel
- EDIZIONE: Tropea, 2000
- PROVENIENZA: Mercatino
Etichette:
libri,
narrativa,
recensione
lunedì 30 aprile 2012
Orrori Quotidiani: Colazione salutare
Tanta salute!Appena arriviamo andiamo a farci una seconda colazione al McDonald's, ok?
Mi è capitato di "origliare" questa frase da una marmaglia vociante di ragazzini in fuga scolastica che sfortunatamente hanno deciso di prendere il mio stesso treno per Ravenna.
domenica 29 aprile 2012
lunedì 23 aprile 2012
Giornata mondiale del libro
Oggi è la Giornata mondiale del libro, anche se per me tutti i giorni sono "giorni del libro" non posso certo esimermi dal dedicare un micro-post a questo evento.
Cosa significa? Ogni libro ha una storia e una vita. Su di essi lasciamo segni, sottolineature, orecchie, impronte, graffi: ogni libro è unico a suo modo.
Buona lettura!
Ogni libro è unico, e quasi tutti i libri sono rari. Pochi libri sono, o sono mai stati, in perfetto stato.Questo è un pensiero tratto dai Notebooks di Geoffrey Madan, antologista quasi sconosciuto in Italia (e devo dire che anche in Inghilterra, sua madre-patria, non ho visto ristampe recenti dei quaderni).
Cosa significa? Ogni libro ha una storia e una vita. Su di essi lasciamo segni, sottolineature, orecchie, impronte, graffi: ogni libro è unico a suo modo.
Buona lettura!
sabato 21 aprile 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)