- TITOLO: Dune
- AUTORE: Frank Herbert
- TRADUTTORE: Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli
- EDIZIONE: Editrice Nord, 1984
- PROVENIENZA: Mercatino, usato
lunedì 31 ottobre 2011
[LIBRO] Dune
Etichette:
libri,
narrativa,
recensione
domenica 30 ottobre 2011
domenica 23 ottobre 2011
venerdì 21 ottobre 2011
Riporre il libro sullo scaffale e lasciar cuocere a fuoco lento...
No, non sono impazzito! E non voglio nemmeno parlare di qualche strana ricetta riesumata da tomi polverosi. Voglio invece introdurvi a un cruccio del bibliofilo: lo slow fire (letteralmente incendio lento/fuoco lento, una buona traduzione è rogo lento).
Per quanto ravvicinare i termini rogo e libri possa far tornare in mente momenti oscuri della Storia, il processo dello slow fire non è frutto di malsane ideologie, ma dell'evoluzione industriale.
![]() |
Un rogo di libri a Berlino |
martedì 18 ottobre 2011
Un libretto rosa come manifesto
Qualche giorno fa sono incappato in un libretto che potrebbe interessare i lettori (pochi, ma tutti buoni) di questo blog (dedicato in gran parte alla carta stampata), quindi eccovi un breve "post di servizio" introduttivo.
Il Libretto Rosa di Finzioni si presenta come un manifesto per una pacifica rivoluzione culturale della lettura (l'incipit riprende scherzosamente le prime righe del Manifesto del Partito Comunista): all'interno è presentato e commentato un nonalogo che vuole fungere da guida per il lettore in questa incruenta ribellione contro critici persecutori, editori ingiusti e un mercato che incentiva la letteratura scadente.
Il Libretto Rosa di Finzioni si presenta come un manifesto per una pacifica rivoluzione culturale della lettura (l'incipit riprende scherzosamente le prime righe del Manifesto del Partito Comunista): all'interno è presentato e commentato un nonalogo che vuole fungere da guida per il lettore in questa incruenta ribellione contro critici persecutori, editori ingiusti e un mercato che incentiva la letteratura scadente.
Mercatino di Cento (FE), Domenica 16/10/2011
Ubicazione:
Cento FE, Italia
Questa domenica gita al mercatino di Cento (la zona di BiblioGrafica, per essere precisi) con uno scopo preciso: l'acquisto di un paio di libri che ho addocchiato durante la precedente edizione, ma per vari motivi non mi sono portato a casa.
Mi sarei aspettato una riduzione nelle dimensioni dell'evento, ma né BiblioGrafica né il resto del mercatino hanno patito troppo per il clima rigido... e quindi spinto dalla curiosità mi sono trattenuto un po' troppo e ho finito per prodigarmi in acquisti non preventivati, visto che la varietà di materiale bibliografico è ampia e spesso si trovano edizioni curiose che vien voglia di portarsi a casa.
Mi sarei aspettato una riduzione nelle dimensioni dell'evento, ma né BiblioGrafica né il resto del mercatino hanno patito troppo per il clima rigido... e quindi spinto dalla curiosità mi sono trattenuto un po' troppo e ho finito per prodigarmi in acquisti non preventivati, visto che la varietà di materiale bibliografico è ampia e spesso si trovano edizioni curiose che vien voglia di portarsi a casa.
Etichette:
antiquariato,
cento,
libri,
mercatino
lunedì 17 ottobre 2011
[LIBRO] Ray Bradbury - 34 Racconti
- TITOLO: 34 Racconti
- AUTORE: Ray Bradbury
- TRADUTTORE: Laura Grimaldi
- EDIZIONE: Mondadori, 1984
- PROVENIENZA: Mercatino, usato
Etichette:
libri,
narrativa,
recensione
domenica 16 ottobre 2011
mercoledì 12 ottobre 2011
[LIBRO] Il viaggiatore del giorno dei Morti
- TITOLO: Il viaggiatore del giorno dei Morti
- AUTORE: Georges Simenon
- TRADUTTORE: Laura Frausin Guarino
- EDIZIONE: Adelphi, 1999
- PROVENIENZA: Mercatino, usato
Etichette:
libri,
narrativa,
recensione
domenica 9 ottobre 2011
giovedì 6 ottobre 2011
[LIBRO] L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
- TITOLO: L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
- AUTORE: Oliver Sacks
- TRADUTTORE: Clara Morena
- EDIZIONE: Adelphi, 1992
- PROVENIENZA: mercatino, usato
Etichette:
libri,
recensione,
saggistica
martedì 4 ottobre 2011
Anche Wikipedia sciopera
Oggi, aprendo la versione italiana di Wikipedia per effettuare una ricerca, mi sono trovato davanti questo comunicato invece della pagina desiderata. Ne pubblico un breve estratto, ma vi consiglio di leggerlo tutto:
Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni.Capite la gravità della situazione? Questo DDL non è "solo" un bavaglio, un sistema per zittire qualche giornalista scomodo, è invece un efficace strumento di dissuasione e silenziazione del dissenso: un grande giornale potrà magari pagare le salate multe che attendono i "dissidenti" che rifiutano di partecipare a questa festa dell'ipocrisia, ma tanti blogger no, io no. Tante voci rischieranno di scomparire e sarà difficile procurarsi informazione non sterilizzata... questo solo per riparare le chiappe di qualcuno. Brutta storia, vero?
Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine.
Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.
AGGIORNAMENTO: Il servizio di Wikipedia è tornato attivo.
Mercatino di Medicina (BO), Domenica 02/10/2011
Ubicazione:
Medicina BO, Italia
Ho approfittato di quello che forse è stato l'ultimo fine settimana caldo dell'anno per andare a scattare qualche foto del mercatino "I Portici" di Medicina. Non ho notato grandi differenze con l'edizione di settembre: il numero di venditori e visitatori è rimasto pressoché invariato (leggi: c'era parecchia gente). Come al solito in questo mercatino si può trovare veramente di tutto: dalle cinquecentine ai videogiochi, passando per motorini, Apecar (giuro!), riviste, attrezzi agricoli, elettrodomestici, libri recenti, stoffe... le foto daranno un'idea!
Potete trovare la mappa del mercatino qui.
![]() |
Particolare di un banco "affollato"... |
Etichette:
antiquariato,
libri,
medicina,
mercafoto,
mercatino
lunedì 3 ottobre 2011
Delli spinaci alla polacca
Dopo bolliti in acqua li spinaci si soffriggono con olio, cipolline, aglio, acciughe, e mandorle brustolite; e quando saranno asciugati dall'umido, si pestano con una mollica di pane: e fattone un pastume ben fino ligato con uova, si riduce in bocconi che s'infarinano, si passano nell'uova sbattute, s'involtano nel pane grattato, e si friggono per servirli caldi.Così scriveva il benedettino Vincenzo Corrado nel suo trattato Del Cibo Pitagorico ovvero erbaceo (1781) sul modo di preparare gli spinaci definito "alla polacca". Questo non è un blog dedicato alla cucina, e io non sono in grado di dare lezioni proprio a nessuno, ma sono molto curioso e quindi ho deciso di provare questa antica ricetta (con qualche variazione, come vedrete).
Bocconi di spinaci alla polacca |
domenica 2 ottobre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)